
Sunshine
Il Sunshine è un marmo cinese dal colore giallo intenso, arricchito da venature e macchie più chiare che ne esaltano la texture. Questo materiale si distingue per la sua eleganza calda e sobria, rendendolo ideale per progetti residenziali e ornamentali. Grazie al suo aspetto vivace e al contempo raffinato, il Sunshine è perfetto per conferire un tocco di luminosità e stile a spazi interni, aggiungendo carattere senza risultare eccessivo.
Descrizione prodotto
Il Sunshine è un marmo che conferisce un senso di luminosità e calore a qualsiasi ambiente. La sua combinazione di giallo intenso e venature chiare lo rende versatile, adattandosi facilmente sia a spazi moderni che più tradizionali. Grazie alla sua eleganza discreta, è perfetto per creare atmosfere raffinate in ambienti residenziali e decorativi. Questo marmo si presta a vari utilizzi, da pavimenti e rivestimenti a dettagli ornamentali, aggiungendo un tocco distintivo senza mai essere troppo invadente.
Scheda tecnica
| Paese di origine | Cina | 
| Reperibilità | Limitata | 
| Carico di rottura a compressione | – | 
| Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – | 
| Carico di rottura unitario a flessione | – | 
| Coefficiente di dilatazione lineare termica | – | 
| Coefficiente d’imbibizione d’acqua | – | 
| Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – | 
| Usura per attrito | – | 
| Peso per unità di volume | – | 
–
Il Sunshine è un marmo che conferisce un senso di luminosità e calore a qualsiasi ambiente. La sua combinazione di giallo intenso e venature chiare lo rende versatile, adattandosi facilmente sia a spazi moderni che più tradizionali. Grazie alla sua eleganza discreta, è perfetto per creare atmosfere raffinate in ambienti residenziali e decorativi. Questo marmo si presta a vari utilizzi, da pavimenti e rivestimenti a dettagli ornamentali, aggiungendo un tocco distintivo senza mai essere troppo invadente.
Scheda tecnica
| Paese di origine | Cina | 
| Reperibilità | Limitata | 
| Carico di rottura a compressione | – | 
| Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – | 
| Carico di rottura unitario a flessione | – | 
| Coefficiente di dilatazione lineare termica | – | 
| Coefficiente d’imbibizione d’acqua | – | 
| Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – | 
| Usura per attrito | – | 
| Peso per unità di volume | – | 
–










