Manutenzione del marmo

Essendo molto resistente, spesso si presta poca attenzione alla sua cura, dimenticando che la sua natura porosa può renderlo suscettibile ad alcuni tra i più comuni prodotti e alle macchie che tendono a formarsi a contatto con liquidi facilmente assorbibili.

Le superfici di marmo sono molto resistenti, ma non indistruttibili come si tende a pensare, sapere come prendersene cura al meglio e fare manutenzione è importante al fine di preservarne la bellezza. Bastano alcuni piccoli accorgimenti quotidiani per salvaguardare questo prezioso materiale.

Pulizia quotidiana

La pulizia quotidiana delle superfici non richiede particolare attenzione o manutenzione, basterà prendere una spugna umida (morbida) e un po’ di acqua tiepida; se necessario si può utilizzare anche del sapone neutro per rimuovere lo sporco con più facilità. Dopo aver pulito, si può asciugare la superficie con un panno morbido, meglio se di camoscio.

Nel caso in cui ci fosse la presenza di alcune incrostazioni, si può andare ad agire con acqua calda e bicarbonato, ottenendo una pasta con la quale togliere la sporcizia, si raccomanda di non utilizzare prodotti detersivi abrasivi, specialmente gli agenti con anticalcare o candeggina poiché potrebbero opacizzare la superficie.

Togliere le macchie dal marmo

Alcuni agenti sono pericolosi per le superfici di marmo; in cucina, ad esempio, bisogna prestare attenzione ad alcuni prodotti acidi che rischiano di corrodere e opacizzare il marmo; in particolare aceto, limone, coca cola e salsa di pomodoro. Anche gli agenti a base oleosa (di natura alimentare o cosmetica) sono fastidiosi per i piani di marmo, in quanto tendono ad essere assorbiti velocemente, ma in questo caso è possibile rimediare.
Per rimuovere una macchia oleosa dalla superficie di marmo sarà sufficiente bagnare la parte interessata con un po’ di acqua e versarci sopra del detersivo in polvere, coprire con un bicchiere e lasciare agire per alcune ore, se necessario un giorno intero, ripulire con un panno umido in microfibra e asciugare; durante questo tempo la sostanza sarà riassorbita ed eliminata dalla superficie, una valida alternativa al detersivo è la fecola di patate, che agisce allo stesso modo.
È possibile ripetere il trattamento più volte fino a ottenere il risultato voluto.

Pulire il marmo ingiallito

Il marmo, specialmente quello di tonalità più chiare, con il passare del tempo subisce un processo di invecchiamento, questo potrebbe portare all’ingiallimento del materiale. È possibile ovviare a questo problema attraverso l’utilizzo del sapone di Marsiglia, si tratta infatti di un prodotto portentoso per riportare alla luce la brillantezza delle superfici. Anche in questo caso occorrerà strofinare la superficie con una spugna bagnata con la soluzione di acqua calda e sapone di Marsiglia; poi basterà risciacquare e asciugare.

Manutenzione

Di tanto in tanto è bene optare per degli interventi più approfonditi a cui sottoporre il marmo in modo da preservarne la naturale bellezza, non è necessario che questi trattamenti siano fatti in un lasso di tempo prestabilito. Nel caso in cui la superficie di marmo fosse logora, i trattamenti che consentono di ripristinare la lucentezza del materiale sono quelli di levigatura e lucidatura; che possono essere eseguiti da professionisti del settore con prodotti ed attrezzature specifiche.
Per quanto riguarda i materiali che presentano buchi, fratture e cavità, si può trattare il marmo con mastici o stucchi. Per qualsiasi altra informazione sulla pulizia e manutenzione del marmo, potete chiamarci o inviarci una mail.