
Onice Tigrato
L’Onice Tigrato, o Tiger, proviene dal Pakistan ed è caratterizzato da un fondo particolare con colori che variano dal rosso, al marrone, all’oro, con piccole venature bianche.
Questo materiale è ideale per la retroilluminazione, creando effetti spettacolari. È perfetto per ambienti interni, come scale, tavoli, lavelli e piatti doccia, aggiungendo eleganza e raffinatezza a qualsiasi spazio. La sua versatilità lo rende una scelta pregiata per vari progetti decorativi.
Descrizione prodotto
L’Onice Tigrato, con la sua inconfondibile trama di colori intensi e contrastanti, è una pietra naturale che cattura l’attenzione per la sua eleganza unica. Le sfumature di rosso, marrone e oro, impreziosite da sottili venature bianche, creano un effetto visivo che varia al mutare della luce, conferendo un carattere distintivo agli spazi. La sua bellezza e la capacità di trasformarsi sotto retroilluminazione lo rendono una scelta ideale per chi cerca un materiale che unisce funzionalità e raffinatezza estetica.
Scheda tecnica
| Paese di origine | Brasile |
| Reperibilità | Limitata |
| Carico di rottura a compressione | 940 kg/cm2 |
| Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 935 kg/cm2 |
| Carico di rottura unitario a flessione | 125 kg/cm2 |
| Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0050mm/m°C |
| Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,13% |
| Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 30 cm |
| Usura per attrito | – |
| Peso per unità di volume | 2430 kg/m3 |
L’Onice Tigrato, con la sua inconfondibile trama di colori intensi e contrastanti, è una pietra naturale che cattura l’attenzione per la sua eleganza unica. Le sfumature di rosso, marrone e oro, impreziosite da sottili venature bianche, creano un effetto visivo che varia al mutare della luce, conferendo un carattere distintivo agli spazi. La sua bellezza e la capacità di trasformarsi sotto retroilluminazione lo rendono una scelta ideale per chi cerca un materiale che unisce funzionalità e raffinatezza estetica.
Scheda tecnica
| Paese di origine | Brasile |
| Reperibilità | Limitata |
| Carico di rottura a compressione | 940 kg/cm2 |
| Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 935 kg/cm2 |
| Carico di rottura unitario a flessione | 125 kg/cm2 |
| Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0050mm/m°C |
| Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,13% |
| Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 30 cm |
| Usura per attrito | – |
| Peso per unità di volume | 2430 kg/m3 |










