
Arabescato
Il marmo Arabescato è una varietà pregiata di bianco cristallino, caratterizzata da venature grigio scure, chiamate “arabeschi”. A differenza di altri marmi venati, le sue venature più scure si presentano spesso sotto forma di ovuli, conferendo un aspetto unico e sofisticato. Estratto dalle Alpi Apuane versiliesi, in provincia di Lucca, l’Arabescato è ideale per pavimentazioni e rivestimenti d’interni, adattandosi perfettamente sia a contesti moderni che classici.
Descrizione prodotto
L’Arabescato è un marmo che si distingue per la sua eleganza senza tempo, capace di aggiungere una nota di raffinatezza a qualsiasi ambiente. Grazie alla sua composizione unica, è spesso scelto per creare atmosfere sofisticate, sia in ambienti residenziali che commerciali. Oltre alla sua estetica, l’Arabescato si apprezza per la sua durevolezza e resistenza, rendendolo perfetto per applicazioni che richiedono materiali di alta qualità, come piani di lavoro e superfici esposte all’usura quotidiana.
Scheda tecnica
Paese di Origine: | Italia |
Reperibilità: | Media |
Carico di rottura a compressione: | 1359 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività: | 1290 kg/cm3 |
Carico di rottura unitario a flessione: | 239 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica: | 0,0061mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua: | 0,14% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta: | 42,5cm |
Usura per attrito: | 3,70mm |
Peso per unità di volume: | 2699 kg/m3 |
L’Arabescato è un marmo che si distingue per la sua eleganza senza tempo, capace di aggiungere una nota di raffinatezza a qualsiasi ambiente. Grazie alla sua composizione unica, è spesso scelto per creare atmosfere sofisticate, sia in ambienti residenziali che commerciali. Oltre alla sua estetica, l’Arabescato si apprezza per la sua durevolezza e resistenza, rendendolo perfetto per applicazioni che richiedono materiali di alta qualità, come piani di lavoro e superfici esposte all’usura quotidiana.
Scheda tecnica
Paese di Origine: | Italia |
Reperibilità: | Media |
Carico di rottura a compressione: | 1359 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività: | 1290 kg/cm3 |
Carico di rottura unitario a flessione: | 239 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica: | 0,0061mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua: | 0,14% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta: | 42,5cm |
Usura per attrito: | 3,70mm |
Peso per unità di volume: | 2699 kg/m3 |