
Travertino Alabastrino
Il Travertino Alabastrino è una variante pregiata del Travertino Bianco, caratterizzato da una struttura compatta e omogenea. Il suo fondo bianco è arricchito da venature chiare che vanno dal giallo all’avana, con rare sfumature argentate. Grazie alla sua resistenza e versatilità, si adatta a tutte le finiture e può essere utilizzato sia in ambienti interni che esterni. È ideale per applicazioni come scale, pavimentazioni e rivestimenti, conferendo eleganza e raffinatezza agli spazi.
Descrizione prodotto
Il Travertino Alabastrino è un materiale che si distingue per la sua capacità di donare un aspetto luminoso e raffinato a qualsiasi ambiente. La sua superficie compatta, insieme alle venature delicate, conferisce un senso di eleganza discreta, ideale per creare atmosfere sofisticate. La sua adattabilità lo rende perfetto non solo per spazi residenziali, ma anche per ambienti commerciali, dove può essere utilizzato in vari contesti, dalle scale ai rivestimenti, arricchendo ogni progetto con una bellezza senza tempo.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 940 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 935 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 125 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0050 mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 1,30% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 30 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2430 kg/m3 |
Il Travertino Alabastrino è un materiale che si distingue per la sua capacità di donare un aspetto luminoso e raffinato a qualsiasi ambiente. La sua superficie compatta, insieme alle venature delicate, conferisce un senso di eleganza discreta, ideale per creare atmosfere sofisticate. La sua adattabilità lo rende perfetto non solo per spazi residenziali, ma anche per ambienti commerciali, dove può essere utilizzato in vari contesti, dalle scale ai rivestimenti, arricchendo ogni progetto con una bellezza senza tempo.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 940 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 935 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 125 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0050 mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 1,30% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 30 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2430 kg/m3 |