
Arabescato Vagli
Il Marmo Arabescato Vagli è un marmo tipico della zona Apuana/Versigliese, prende il nome dalla sua zona di estrazione, Vagli in provincia di Lucca. Il materiale è di fondo bianco, con venature grigio/verdognole, a volte rosate. L’Arabescato Vagli può essere utilizzato sia per ambientazioni interne che esterne, per pavimenti, rivestimenti, ma anche piatti doccia, top e cucine.
In passato questo materiale era comunemente utilizzato per la realizzazione di chiese, un esempio è la Basilica di San Pietro a Roma.
Descrizione prodotto
Questo marmo ha una lunga tradizione storica. In passato è stato impiegato per la costruzione di chiese e monumenti di grande prestigio. Un esempio significativo è la Basilica di San Pietro a Roma, dove il Marmo Arabescato Vagli è stato utilizzato per rivestimenti e decorazioni.
Grazie alla sua resistenza e bellezza senza tempo, l’Arabescato Vagli continua a essere una scelta ideale per progetti di design classico e moderno.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 1472 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1352 kg/cm3 |
Carico di rottura unitario a flessione | 102 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0041mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,54% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 41 cm |
Usura per attrito | 0,44 cm |
Peso per unità di volume | 2714 kg/m3 |
Questo marmo ha una lunga tradizione storica. In passato è stato impiegato per la costruzione di chiese e monumenti di grande prestigio. Un esempio significativo è la Basilica di San Pietro a Roma, dove il Marmo Arabescato Vagli è stato utilizzato per rivestimenti e decorazioni.
Grazie alla sua resistenza e bellezza senza tempo, l’Arabescato Vagli continua a essere una scelta ideale per progetti di design classico e moderno.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 1472 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1352 kg/cm3 |
Carico di rottura unitario a flessione | 102 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0041mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,54% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 41 cm |
Usura per attrito | 0,44 cm |
Peso per unità di volume | 2714 kg/m3 |