
Travertino Giallo
Il Travertino Giallo, originario dell’Iran, si distingue per il suo intenso colore giallo acceso, che lo rende un materiale unico e vivace. Può essere lavorato in due direzioni: al contro, con venature scure e continue, o al verso, con piccoli intarsi più chiari. Grazie alla sua bellezza e versatilità, è particolarmente indicato per ambienti interni, dove può essere utilizzato per pavimenti, rivestimenti e complementi d’arredo, aggiungendo un tocco di calore e luminosità agli spazi.
Descrizione prodotto
Il Travertino Giallo è un materiale che si distingue per la sua vivacità e l’aspetto solare, ideale per chi cerca un tocco di energia e originalità negli spazi. La sua texture unica, con sfumature che variano tra toni caldi e luminosi, lo rende perfetto per creare ambienti accoglienti e moderni. Viene spesso scelto per aggiungere un accento di colore in progetti di design, come piani cucina, bagni e decorazioni murali, dove il suo contrasto con altri materiali può valorizzare l’intero ambiente.
Scheda tecnica
Paese di origine | Iran |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 940 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 935 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 125 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0050mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 1,30% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 30 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2430 kg/m3 |
Il Travertino Giallo è un materiale che si distingue per la sua vivacità e l’aspetto solare, ideale per chi cerca un tocco di energia e originalità negli spazi. La sua texture unica, con sfumature che variano tra toni caldi e luminosi, lo rende perfetto per creare ambienti accoglienti e moderni. Viene spesso scelto per aggiungere un accento di colore in progetti di design, come piani cucina, bagni e decorazioni murali, dove il suo contrasto con altri materiali può valorizzare l’intero ambiente.
Scheda tecnica
Paese di origine | Iran |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 940 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 935 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 125 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0050mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 1,30% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 30 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2430 kg/m3 |