
Onice Miele
L’Onice Miele, proveniente dall’Iran, si distingue per il suo colore predominante giallo ocra nuvolato, arricchito da striature e venature più scure che vanno dal giallo all’arancione. La sua bellezza naturale lo rende ideale per realizzazioni su misura, pareti retroilluminate e complementi di arredo esclusivi.
Grazie alle sue sfumature calde e accoglienti, è perfetto per aggiungere eleganza e luminosità a qualsiasi ambiente, creando atmosfere sofisticate e uniche.

Descrizione prodotto
L’Onice Miele è una pietra naturale che cattura l’attenzione per la sua calda e avvolgente tonalità giallo ocra, con sfumature che richiamano la luce del sole. Questo materiale, versatile e raffinato, è particolarmente apprezzato per la sua capacità di arricchire qualsiasi spazio con eleganza. La sua texture unica, caratterizzata da un’intrigante varietà di venature, lo rende ideale per progetti personalizzati e ambienti che cercano di unire estetica e funzionalità, creando atmosfere accoglienti e sofisticate.
Scheda tecnica
Paese di origine | Iran |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1760 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1640 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,15% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2550 kg/m3 |
L’Onice Miele è una pietra naturale che cattura l’attenzione per la sua calda e avvolgente tonalità giallo ocra, con sfumature che richiamano la luce del sole. Questo materiale, versatile e raffinato, è particolarmente apprezzato per la sua capacità di arricchire qualsiasi spazio con eleganza. La sua texture unica, caratterizzata da un’intrigante varietà di venature, lo rende ideale per progetti personalizzati e ambienti che cercano di unire estetica e funzionalità, creando atmosfere accoglienti e sofisticate.
Scheda tecnica
Paese di origine | Iran |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1760 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1640 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,15% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2550 kg/m3 |