
Giallo Silvia Oro
Il Giallo Silvia Oro è un marmo egiziano dal colore di fondo giallo tenue, arricchito da sottili venature scure che gli conferiscono un aspetto raffinato. Essendo un marmo poroso, è più indicato per ambienti residenziali, dove si può utilizzare per pavimenti, rivestimenti, scale e complementi d’arredo.
La sua eleganza naturale e la texture unica lo rendono una scelta perfetta per chi cerca un materiale sofisticato per progetti di interni.
Descrizione prodotto
Il Giallo Silvia Oro si distingue per la sua eleganza discreta, che riesce a conferire un tocco di classe a qualsiasi ambiente. La sua tonalità calda, unita alle venature scure, crea un contrasto affascinante, che aggiunge profondità e carattere. Pur essendo un marmo poroso, la sua versatilità lo rende adatto a vari usi interni, offrendo soluzioni eleganti per progetti residenziali che puntano sulla raffinatezza e sull’armonia estetica. La sua naturale bellezza si adatta facilmente a diverse esigenze architettoniche.
Scheda tecnica
Paese di origine | Egitto |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | – |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,50% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2630 kg/m3 |
Il Giallo Silvia Oro si distingue per la sua eleganza discreta, che riesce a conferire un tocco di classe a qualsiasi ambiente. La sua tonalità calda, unita alle venature scure, crea un contrasto affascinante, che aggiunge profondità e carattere. Pur essendo un marmo poroso, la sua versatilità lo rende adatto a vari usi interni, offrendo soluzioni eleganti per progetti residenziali che puntano sulla raffinatezza e sull’armonia estetica. La sua naturale bellezza si adatta facilmente a diverse esigenze architettoniche.
Scheda tecnica
Paese di origine | Egitto |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | – |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,50% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2630 kg/m3 |