
Travertino Navona
Il Travertino Navona è un pregiato materiale italiano, caratterizzato da una consistenza omogenea e naturale. Il suo colore di fondo bianco crema è arricchito da leggere sfumature più chiare che mettono in evidenza le delicate striature. Adatto per ambienti interni ed esterni, è preferibile utilizzarlo in zone con clima mite. È una scelta ideale per pavimenti, rivestimenti, piani cucina e scale, grazie alla sua eleganza senza tempo e alla resistenza che lo rende versatile per diversi progetti.

Descrizione prodotto
Il Travertino Navona è un materiale che evoca un senso di freschezza e luminosità grazie alla sua tonalità chiara e uniforme. La sua superficie, pur mantenendo una naturale rusticità, è adatta a creare spazi eleganti e raffinati, particolarmente indicata per ambienti in stile classico o moderno. La sua versatilità permette di essere utilizzato in molteplici applicazioni, dal design d’interni a quello esterno, conferendo una bellezza discreta ma distintiva che resiste nel tempo.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 957 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 880 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 127 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0045 mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 1,00% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 29 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2410 kg/m3 |
Il Travertino Navona è un materiale che evoca un senso di freschezza e luminosità grazie alla sua tonalità chiara e uniforme. La sua superficie, pur mantenendo una naturale rusticità, è adatta a creare spazi eleganti e raffinati, particolarmente indicata per ambienti in stile classico o moderno. La sua versatilità permette di essere utilizzato in molteplici applicazioni, dal design d’interni a quello esterno, conferendo una bellezza discreta ma distintiva che resiste nel tempo.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 957 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 880 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 127 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0045 mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 1,00% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 29 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2410 kg/m3 |