
Paonazzetto
Il Paonazzetto è un marmo italiano di grana fine estratto dalle Alpi Apuane. Presenta un fondo bianco e giallo chiaro, arricchito da venature che spaziano dal verde al viola e nero. Grazie alla sua eleganza e versatilità, è perfetto per ambienti interni, utilizzato per pavimentazioni, rivestimenti e dettagli decorativi. Le sue sfumature uniche e la sua finezza lo rendono una scelta ideale per chi cerca un materiale pregiato e raffinato per ogni tipo di progetto.
Descrizione prodotto
La sua capacità di adattarsi a vari stili architettonici rende il Paonazzetto un materiale apprezzato da designer e architetti. La combinazione di toni delicati e venature uniche consente di ottenere effetti visivi sofisticati, aggiungendo carattere e originalità agli spazi. Inoltre, la sua resistenza e durezza lo rendono ideale per applicazioni ad alto traffico, garantendo una lunga durata nel tempo senza compromettere l’estetica. È un marmo che, oltre alla bellezza, offre anche praticità.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1563 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1478 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 181 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0045 mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,23% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 48 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2667 kg/m3 |
La sua capacità di adattarsi a vari stili architettonici rende il Paonazzetto un materiale apprezzato da designer e architetti. La combinazione di toni delicati e venature uniche consente di ottenere effetti visivi sofisticati, aggiungendo carattere e originalità agli spazi. Inoltre, la sua resistenza e durezza lo rendono ideale per applicazioni ad alto traffico, garantendo una lunga durata nel tempo senza compromettere l’estetica. È un marmo che, oltre alla bellezza, offre anche praticità.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1563 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1478 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 181 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0045 mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,23% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 48 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2667 kg/m3 |