
Crema Marfil
Il Crema Marfil è un pregiato marmo di origine spagnola, tra i più apprezzati e utilizzati nel mondo dell’architettura e del design d’interni. La sua principale caratteristica è il colore beige uniforme, una tonalità delicata e raffinata che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente, conferendo un senso di eleganza e calore.
A seconda del blocco di estrazione e della zona di provenienza, la superficie del Crema Marfil può essere attraversata da sottili venature dorate, un dettaglio naturale che lo rende ancora più prezioso e distintivo.
Descrizione prodotto
Oltre alla sua estetica, il Crema Marfil è apprezzato per la sua resistenza e compattezza. Questo marmo presenta una struttura solida che lo rende particolarmente durevole nel tempo, mantenendo intatta la sua bellezza anche in ambienti ad alto traffico. La sua resistenza all’usura e agli agenti atmosferici lo rende una scelta eccellente anche per applicazioni esterne, come facciate di edifici e pavimentazioni per terrazze e giardini.
Scheda tecnica
Paese di origine | Spagna |
Reperibilità | Buona |
Carico di rottura a compressione | 1854 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1775 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 171 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0043mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,20% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 31 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2669 kg/m3 |
Oltre alla sua estetica, il Crema Marfil è apprezzato per la sua resistenza e compattezza. Questo marmo presenta una struttura solida che lo rende particolarmente durevole nel tempo, mantenendo intatta la sua bellezza anche in ambienti ad alto traffico. La sua resistenza all’usura e agli agenti atmosferici lo rende una scelta eccellente anche per applicazioni esterne, come facciate di edifici e pavimentazioni per terrazze e giardini.
Scheda tecnica
Paese di origine | Spagna |
Reperibilità | Buona |
Carico di rottura a compressione | 1854 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1775 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 171 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0043mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,20% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 31 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2669 kg/m3 |