
Calacatta Classico
Il Calacatta è un raro e prezioso marmo italiano, estratto dalle cave della Toscana, precisamente dalle maestose Alpi Apuane. La sua base cristallina bianca è delicatamente attraversata da eleganti venature grigie, conferendo al materiale un'aura di sobria raffinatezza.
Le sue venature uniche conferiscono un tocco scenografico e distintivo, perfetto per ambientazioni di lusso, così come per complementi d'arredo minimalisti. La sua versatilità lo rende facilmente abbinabile con altri materiali pregiati, come il legno e il metallo.

Descrizione prodotto
Il Calacatta Classico è uno dei marmi più pregiati e iconici al mondo, apprezzato per la sua eleganza senza tempo e la sua bellezza naturale. Viene utilizzato in progetti di alto livello, come pavimenti, rivestimenti, piani cucina e dettagli architettonici. La sua versatilità gli consente di adattarsi sia a design classici che moderni, donando un tocco di raffinatezza a ogni ambiente. La sua bellezza, unita alla durezza e alla resistenza, lo rende un materiale perfetto per chi cerca un’eccellenza in ogni dettaglio.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 1253 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1135 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 194 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0080mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,23% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 48 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2698 kg/m3 |
Il Calacatta Classico è uno dei marmi più pregiati e iconici al mondo, apprezzato per la sua eleganza senza tempo e la sua bellezza naturale. Viene utilizzato in progetti di alto livello, come pavimenti, rivestimenti, piani cucina e dettagli architettonici. La sua versatilità gli consente di adattarsi sia a design classici che moderni, donando un tocco di raffinatezza a ogni ambiente. La sua bellezza, unita alla durezza e alla resistenza, lo rende un materiale perfetto per chi cerca un’eccellenza in ogni dettaglio.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 1253 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1135 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 194 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0080mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,23% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 48 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2698 kg/m3 |