Bianco Thassos

Categories:

Il Bianco Thassos è un marmo di origine greca, estratto esclusivamente dall'isola di Thassos, situata nel Mar Egeo settentrionale. È conosciuto in tutto il mondo per essere uno dei marmi più bianchi e puri, caratterizzato da un fondo omogeneo e cristallino praticamente privo di venature e imperfezioni.

Grazie alla sua luminosità e alla capacità di riflettere la luce, il Bianco Thassos conferisce agli ambienti un senso di spaziosità ed eleganza senza tempo.

Descrizione prodotto

Utilizzato fin dall’antichità per la costruzione di templi, sculture e monumenti, il Bianco Thassos è stato scelto da civiltà come quella greca e romana per la sua bellezza e qualità eccezionali. Ancora oggi, è una pietra naturale molto richiesta da architetti e designer in tutto il mondo per progetti esclusivi.

Il Bianco Thassos rappresenta la perfetta combinazione tra estetica, funzionalità e storia, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un marmo che esprima lusso e raffinatezza.

Scheda tecnica

Paese di origine Grecia
Reperibilità Media
Carico di rottura a compressione 1563 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 1478 kg/cm2
Carico di rottura unitario a flessione 181 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0045mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,23%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 48 cm
Usura per attrito
Peso per unità di volume 2667 kg/m3

Materiali correlati

Utilizzato fin dall’antichità per la costruzione di templi, sculture e monumenti, il Bianco Thassos è stato scelto da civiltà come quella greca e romana per la sua bellezza e qualità eccezionali. Ancora oggi, è una pietra naturale molto richiesta da architetti e designer in tutto il mondo per progetti esclusivi.

Il Bianco Thassos rappresenta la perfetta combinazione tra estetica, funzionalità e storia, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un marmo che esprima lusso e raffinatezza.

Scheda tecnica

Paese di origine Grecia
Reperibilità Media
Carico di rottura a compressione 1563 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 1478 kg/cm2
Carico di rottura unitario a flessione 181 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0045mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,23%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 48 cm
Usura per attrito
Peso per unità di volume 2667 kg/m3

Materiali correlati