
Bianco Statuario
Il Bianco Statuario è uno dei materiali più pregiati e ricercati al mondo, simbolo di lusso ed eleganza senza tempo. Questo marmo, estratto principalmente dalle cave di Carrara, Italia, si distingue per il suo fondo bianco puro e luminoso, attraversato da spettacolari venature grigie che possono variare da sottili e delicate a marcate e drammatiche.
La sua struttura cristallina e compatta lo rende unico nel suo genere, ideale per progetti di alto livello sia in ambito residenziale che commerciale.

Descrizione prodotto
Il Bianco Statuario è noto non solo per la sua estetica ma anche per la sua storia: è stato utilizzato fin dall’antichità per opere scultoree di grande rilievo, come quelle di Michelangelo, che scelse il Bianco Statuario per capolavori come la “Pietà” e il “David”. La sua struttura compatta e la grana fine lo rendono particolarmente adatto alla lavorazione artistica e architettonica.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 1173 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1097 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 112 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0027mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,33% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 61 cm |
Usura per attrito | 5,79 mm |
Peso per unità di volume | 2663 kg/m3 |
Il Bianco Statuario è noto non solo per la sua estetica ma anche per la sua storia: è stato utilizzato fin dall’antichità per opere scultoree di grande rilievo, come quelle di Michelangelo, che scelse il Bianco Statuario per capolavori come la “Pietà” e il “David”. La sua struttura compatta e la grana fine lo rendono particolarmente adatto alla lavorazione artistica e architettonica.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 1173 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1097 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 112 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0027mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,33% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 61 cm |
Usura per attrito | 5,79 mm |
Peso per unità di volume | 2663 kg/m3 |