
Bianco Sivec
Grazie alla sua versatilità, il Bianco Sivec viene impiegato in numerosi contesti, tra cui pavimenti, rivestimenti murali, scale e bagni. La sua superficie bianca uniforme dona luminosità agli spazi e crea un’atmosfera di lusso e raffinatezza. La lucidatura esalta ulteriormente la sua bellezza, conferendo brillantezza e valorizzando ogni dettaglio del materiale.
Questo marmo è particolarmente apprezzato anche per la creazione di elementi decorativi come camini, vasi e sculture, grazie alla sua struttura compatta e alla facilità di lavorazione.
Descrizione prodotto
Questo marmo non solo arricchisce gli spazi con la sua eleganza senza tempo ma rappresenta anche un investimento prezioso grazie alla sua capacità di trasformare qualsiasi ambiente in un luogo sofisticato e accogliente. Il Bianco Sivec è una testimonianza della bellezza naturale del marmo e della sua capacità di adattarsi a stili sia moderni che tradizionali, rendendolo una scelta insuperabile per chi cerca qualità ed esclusività.
Scheda tecnica
Paese di origine | Macedonia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1563 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1478 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 181 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0045mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,23% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 48 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2667 kg/m3 |
Questo marmo non solo arricchisce gli spazi con la sua eleganza senza tempo ma rappresenta anche un investimento prezioso grazie alla sua capacità di trasformare qualsiasi ambiente in un luogo sofisticato e accogliente. Il Bianco Sivec è una testimonianza della bellezza naturale del marmo e della sua capacità di adattarsi a stili sia moderni che tradizionali, rendendolo una scelta insuperabile per chi cerca qualità ed esclusività.
Scheda tecnica
Paese di origine | Macedonia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1563 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1478 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 181 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0045mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,23% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 48 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2667 kg/m3 |