
Bianco Gioia
Il Bianco Gioia è un marmo italiano di grande pregio, estratto dalle cave della zona Apuana di Colonnata, nel bacino di Gioia, da cui prende il nome. Questo marmo si distingue per il suo fondo bianco puro e luminoso, arricchito da particolari macchioline tonde e nere chiamate "mosche", che ne caratterizzano l'aspetto unico.
Rispetto al Bianco Carrara, il Bianco Gioia presenta una struttura meno dura, rendendolo più versatile per diverse applicazioni.
Descrizione prodotto
Grazie alla sua eleganza e resistenza, il Bianco Gioia è adatto sia per ambienti interni che esterni. È particolarmente apprezzato per pavimenti e rivestimenti, dove la sua superficie uniforme e raffinata dona luminosità agli spazi. In ambientazioni interne, trova largo impiego nella realizzazione di scale, piani cucina, tavoli e piatti doccia, grazie alla capacità di integrarsi armoniosamente in contesti sia moderni che classici.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Buona |
Carico di rottura a compressione | 1426 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1338 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 192 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0052mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,24% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 82 cm |
Usura per attrito | 3,64 mm |
Peso per unità di volume | 2680 kg/m3 |
Grazie alla sua eleganza e resistenza, il Bianco Gioia è adatto sia per ambienti interni che esterni. È particolarmente apprezzato per pavimenti e rivestimenti, dove la sua superficie uniforme e raffinata dona luminosità agli spazi. In ambientazioni interne, trova largo impiego nella realizzazione di scale, piani cucina, tavoli e piatti doccia, grazie alla capacità di integrarsi armoniosamente in contesti sia moderni che classici.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Buona |
Carico di rottura a compressione | 1426 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1338 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 192 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0052mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,24% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 82 cm |
Usura per attrito | 3,64 mm |
Peso per unità di volume | 2680 kg/m3 |