Arabescato Rosso Orobico

Categories:

Il Marmo Arabescato Orobico, è una delle pietre naturali più storiche e caratteristiche del mondo. Da molti anni è cavato in Alta Valle Brembana nel comune di Camerata Cornello (BG).  La caratteristica di questo marmo è la forte variazione delle venature e dai disegni decisi che permettono al materiale di prestarsi ottimamente a macchie aperte.

Essendo un materiale ornamentale è utilizzato in qualsiasi ambiente, e maggiormente in spazi ampi, può essere utilizzato per pavimenti, rivestimenti e complementi di arredo, anche in ambienti esterni.

Descrizione prodotto

L’Arabescato Orobico ha origini geologiche risalenti a circa 225 milioni di anni fa, quando la regione bergamasca era caratterizzata da un clima tropicale simile alle attuali isole caraibiche. Le condizioni ambientali dell’epoca, con lagune e barriere coralline, hanno dato vita alla varietà cromatica e geometrica che contraddistingue questa pietra. Cavata da oltre un secolo, è stata utilizzata in opere prestigiose come la Basilica di San Pietro a Roma e numerose chiese nella provincia di Bergamo.

Questo marmo può essere lavorato in diverse finiture, tra cui lucidato, levigato, fiammato o bocciardato. La lavorazione a macchia aperta esalta i disegni geometrici naturali della pietra.

Scheda tecnica

Paese di origine Italia
Reperibilità Limitata
Carico di rottura a compressione 1818 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 1829 kg/cm3
Carico di rottura unitario a flessione 165 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0051mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,79%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 35cm
Usura per attrito
Peso per unità di volume 2724 kg/m3

Materiali correlati

L’Arabescato Orobico ha origini geologiche risalenti a circa 225 milioni di anni fa, quando la regione bergamasca era caratterizzata da un clima tropicale simile alle attuali isole caraibiche. Le condizioni ambientali dell’epoca, con lagune e barriere coralline, hanno dato vita alla varietà cromatica e geometrica che contraddistingue questa pietra. Cavata da oltre un secolo, è stata utilizzata in opere prestigiose come la Basilica di San Pietro a Roma e numerose chiese nella provincia di Bergamo.

Questo marmo può essere lavorato in diverse finiture, tra cui lucidato, levigato, fiammato o bocciardato. La lavorazione a macchia aperta esalta i disegni geometrici naturali della pietra.

Scheda tecnica

Paese di origine Italia
Reperibilità Limitata
Carico di rottura a compressione 1818 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 1829 kg/cm3
Carico di rottura unitario a flessione 165 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0051mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,79%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 35cm
Usura per attrito
Peso per unità di volume 2724 kg/m3

Materiali correlati