Arabescato Corchia

Categories:

Il Marmo Arabescato Corchia è una pietra naturale di origine italiana, estratta dalle cave situate nel Monte Corchia, nelle Alpi Apuane, in Toscana. Questo marmo prende il nome dalla montagna da cui proviene e si distingue per il suo fondo chiaro, che può variare dal bianco latte all’avorio, decorato da ovuli bianchi e venature sinuose di colore grigio chiaro, bluastro o verdognolo.

La sua struttura arabescata, caratterizzata da motivi irregolari e dinamici, conferisce al materiale un aspetto unico e raffinato.

Descrizione prodotto

Dal punto di vista tecnico, l’Arabescato Corchia è un marmo compatto e resistente. La sua grana fine e la composizione olocristallina garantiscono durabilità nel tempo e una capacità di sopportare sollecitazioni meccaniche e termiche. Questo marmo è particolarmente apprezzato per la luminosità che riesce a conferire agli ambienti, rendendolo ideale per progetti di lusso. Storicamente, è stato impiegato nella costruzione di chiese e palazzi prestigiosi in città come Pisa, Lucca e Genova.

Scheda tecnica

Paese di origine Italia
Reperibilità Media
Carico di rottura a compressione 1359 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 1290 kg/cm3
Carico di rottura unitario a flessione 239 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0061mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,14%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 42,5cm
Usura per attrito 3,70mm
Peso per unità di volume 2699 kg/m3

Materiali correlati

Dal punto di vista tecnico, l’Arabescato Corchia è un marmo compatto e resistente. La sua grana fine e la composizione olocristallina garantiscono durabilità nel tempo e una capacità di sopportare sollecitazioni meccaniche e termiche. Questo marmo è particolarmente apprezzato per la luminosità che riesce a conferire agli ambienti, rendendolo ideale per progetti di lusso. Storicamente, è stato impiegato nella costruzione di chiese e palazzi prestigiosi in città come Pisa, Lucca e Genova.

Scheda tecnica

Paese di origine Italia
Reperibilità Media
Carico di rottura a compressione 1359 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 1290 kg/cm3
Carico di rottura unitario a flessione 239 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0061mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,14%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 42,5cm
Usura per attrito 3,70mm
Peso per unità di volume 2699 kg/m3

Materiali correlati