Travertino Romano Travertino Classico

Travertino Romano

Categories: ,

Il Travertino Romano o Travertino Classico è il materiale più famoso al mondo, utilizzato già all’epoca dell’Impero Romano dai più grandi sovrani. Opere come il Colosseo (79 d.C.) e la Basilica di San Pietro (1506 d.C.) sono la testimonianza della capacità di questo materiale di durare nel tempo. Il materiale, che viene cavato nelle zone di Tivoli, è a grana fine, generalmente abbastanza poroso e può avere differenti tonalità di fondo color paglierino, nocciola o bianco, omogeneamente sfumate con le venature di colore più scuro. Il materiale si presta alla posa sia interna che esterna.

Travertino romano. travertino classico

Descrizione prodotto

Il Travertino Romano è un materiale che incarna la storia e la tradizione, con una bellezza che si è tramandata nei secoli grazie alla sua robustezza e versatilità. La sua texture porosa, che varia in intensità, conferisce a ogni superficie un aspetto unico e naturale. Utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dal design d’interni agli spazi pubblici, il Travertino Romano continua ad essere una scelta apprezzata per la sua capacità di adattarsi a progetti moderni senza perdere il suo fascino antico.

Scheda tecnica

Paese di origine Italia
Reperibilità Media
Carico di rottura a compressione 957 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 880 kg/cm2
Carico di rottura unitario a flessione 127 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0045 mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 1,00%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 29 cm
Usura per attrito
Peso per unità di volume 2410 kg/m3

Materiali correlati

Il Travertino Romano è un materiale che incarna la storia e la tradizione, con una bellezza che si è tramandata nei secoli grazie alla sua robustezza e versatilità. La sua texture porosa, che varia in intensità, conferisce a ogni superficie un aspetto unico e naturale. Utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dal design d’interni agli spazi pubblici, il Travertino Romano continua ad essere una scelta apprezzata per la sua capacità di adattarsi a progetti moderni senza perdere il suo fascino antico.

Scheda tecnica

Paese di origine Italia
Reperibilità Media
Carico di rottura a compressione 957 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 880 kg/cm2
Carico di rottura unitario a flessione 127 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0045 mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 1,00%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 29 cm
Usura per attrito
Peso per unità di volume 2410 kg/m3

Materiali correlati