Crema Luna

Categories:

Nel cuore della Francia occidentale, nelle cave della regione della Dordogna, si estrae un tesoro naturale di incomparabile bellezza: il Crema Luna. Ciò che rende veramente unico questo materiale è la presenza di fossili di diverse dimensioni, testimoni di un'epoca in cui questa pietra era fondale marino.

Conchiglie, coralli e altri organismi marini, cristallizzati nel tempo, affiorano sulla superficie creando un effetto "fiorito" che arricchisce la pietra di carattere e profondità

Descrizione prodotto

La texture nuvolata del Crema Luna non è mai uniforme o monotona, ma offre un gioco di sfumature e variazioni tonali che conferiscono movimento e dinamismo alle superfici. Queste sottili variazioni cromatiche, che oscillano tra toni beige scuro e sfumature più calde tendenti al pesca, permettono alla pietra di integrarsi armoniosamente in qualsiasi contesto architettonico, dal classico al contemporaneo

Scheda tecnica

Paese di origine Francia
Reperibilità Media
Carico di rottura a compressione 1126 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività
Carico di rottura unitario a flessione
Coefficiente di dilatazione lineare termica
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,32%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta
Usura per attrito
Peso per unità di volume 2620 kg/m3

Materiali correlati

La texture nuvolata del Crema Luna non è mai uniforme o monotona, ma offre un gioco di sfumature e variazioni tonali che conferiscono movimento e dinamismo alle superfici. Queste sottili variazioni cromatiche, che oscillano tra toni beige scuro e sfumature più calde tendenti al pesca, permettono alla pietra di integrarsi armoniosamente in qualsiasi contesto architettonico, dal classico al contemporaneo

Scheda tecnica

Paese di origine Francia
Reperibilità Media
Carico di rottura a compressione 1126 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività
Carico di rottura unitario a flessione
Coefficiente di dilatazione lineare termica
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,32%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta
Usura per attrito
Peso per unità di volume 2620 kg/m3

Materiali correlati