
Breccia Damascata
Il marmo Breccia Damascata è una pietra naturale di origine italiana, estratta nella Val Sabbia, in provincia di Brescia. Questo materiale si contraddistingue per la sua struttura porosa, che richiede spesso trattamenti di resinatura per garantirne la stabilità.
La sua vivace colorazione è uno dei tratti più affascinanti, con sfumature che spaziano dal rosso al marrone, dal rosa al bianco, e occasionalmente tocchi di arancione, creando un effetto visivo unico e raffinato.
Descrizione prodotto
Grazie alla sua bellezza e versatilità, il Breccia Damascata è particolarmente apprezzato per applicazioni interne. È ideale per pavimenti, rivestimenti murali, scale, bagni e top cucina. La sua capacità di adattarsi a stili sia classici che moderni lo rende una scelta eccellente per progetti di design che richiedono un equilibrio tra eleganza e personalità.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 832 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 289 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 107 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0038mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,29% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 31 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2715 kg/m3 |
Grazie alla sua bellezza e versatilità, il Breccia Damascata è particolarmente apprezzato per applicazioni interne. È ideale per pavimenti, rivestimenti murali, scale, bagni e top cucina. La sua capacità di adattarsi a stili sia classici che moderni lo rende una scelta eccellente per progetti di design che richiedono un equilibrio tra eleganza e personalità.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 832 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 289 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 107 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0038mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,29% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 31 cm |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2715 kg/m3 |