
Botticino
Il marmo Botticino è una pietra naturale italiana di grande prestigio, estratta dalle cave situate nella provincia di Brescia, nelle zone di Botticino, Nuvolento, Nuvolera e Serle.
Caratterizzato da un colore beige uniforme e da una grana finissima, il Botticino si distingue per le venature dorate che ne arricchiscono la superficie, conferendo eleganza e raffinatezza. La tonalità delle venature può variare, risultando più chiare o più scure a seconda della cava di estrazione, il che dona al materiale una personalità unica e versatile.
Descrizione prodotto
Grazie al suo colore caldo e alla sua struttura compatta, il Botticino è ideale per progetti architettonici classici e tradizionali. Trova ampio impiego sia in ambienti interni che esterni, dove viene utilizzato per facciate di pregio, pavimenti lussuosi, scale monumentali e elementi d’arredo come camini e tavoli. La sua resistenza all’usura e agli agenti atmosferici lo rende perfetto anche per applicazioni esterne, come rivestimenti murali e pavimentazioni.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Buona |
Carico di rottura a compressione | 1811 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 317 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 218 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0033mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,17% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 37 cm |
Usura per attrito | 0,97 mm |
Peso per unità di volume | 2710 kg/m3 |
Grazie al suo colore caldo e alla sua struttura compatta, il Botticino è ideale per progetti architettonici classici e tradizionali. Trova ampio impiego sia in ambienti interni che esterni, dove viene utilizzato per facciate di pregio, pavimenti lussuosi, scale monumentali e elementi d’arredo come camini e tavoli. La sua resistenza all’usura e agli agenti atmosferici lo rende perfetto anche per applicazioni esterne, come rivestimenti murali e pavimentazioni.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Buona |
Carico di rottura a compressione | 1811 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 317 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 218 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0033mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,17% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 37 cm |
Usura per attrito | 0,97 mm |
Peso per unità di volume | 2710 kg/m3 |