Bianco Acquabianca

Categories:

Il Marmo Acquabianca afanitico è un materiale di rara eleganza, caratterizzato da un bianco puro che a volte assume delicate sfumature avorio. La sua superficie uniforme e luminosa, arricchita da venature grigie sottili, si distingue per la grana estremamente fine e compatta, che ne esalta la raffinatezza e la qualità estetica.

Grazie al suo aspetto minimalista e sofisticato, il Marmo Acquabianca è ideale per ambientazioni interne, dove la sua lucentezza naturale contribuisce a creare spazi luminosi ed eleganti.

Descrizione prodotto

Una delle caratteristiche più affascinanti del Marmo Bianco Acquabianca è la sua compatibilità con la lucidatura. Questo trattamento ne accentua la brillantezza e valorizza le sue venature delicate, rendendolo una scelta eccellente per chi desidera un materiale che combini bellezza e funzionalità. Inoltre, la sua struttura compatta garantisce una buona resistenza all’usura, rendendolo adatto anche a zone ad alto traffico.

Scheda tecnica

Paese di origine Italia
Reperibilità Limitata
Carico di rottura a compressione 1426 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 1268 kg/cm2
Carico di rottura unitario a flessione 185 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0032mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,13%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 58,8 cm
Usura per attrito 6,52 mm
Peso per unità di volume 2692 kg/m3

Materiali correlati

Una delle caratteristiche più affascinanti del Marmo Bianco Acquabianca è la sua compatibilità con la lucidatura. Questo trattamento ne accentua la brillantezza e valorizza le sue venature delicate, rendendolo una scelta eccellente per chi desidera un materiale che combini bellezza e funzionalità. Inoltre, la sua struttura compatta garantisce una buona resistenza all’usura, rendendolo adatto anche a zone ad alto traffico.

Scheda tecnica

Paese di origine Italia
Reperibilità Limitata
Carico di rottura a compressione 1426 kg/cm2
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività 1268 kg/cm2
Carico di rottura unitario a flessione 185 kg/cm2
Coefficiente di dilatazione lineare termica 0,0032mm/m°C
Coefficiente d’imbibizione d’acqua 0,13%
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta 58,8 cm
Usura per attrito 6,52 mm
Peso per unità di volume 2692 kg/m3

Materiali correlati