
Travertino Noce
Il Travertino Noce, pregiata varietà di travertino originaria della Toscana, si distingue per la sua ricca tonalità di marrone scuro, arricchita da venature chiare e scure che conferiscono una profondità visiva unica. Resistente e durevole, è ideale anche per ambienti esterni, poiché sopporta intemperie e agenti atmosferici senza perdere la sua bellezza. La sua naturale eleganza e versatilità lo rendono una scelta perfetta per progetti di design, trasformando gli spazi in ambienti raffinati e accoglienti.
Descrizione prodotto
Il Travertino Noce è un materiale che si distingue per la sua capacità di evocare un senso di calore e rusticità elegante. La sua superficie, caratterizzata da venature che si intrecciano in modo naturale, lo rende perfetto per progetti che mirano a un equilibrio tra tradizione e modernità. La sua consistenza compatta e la tonalità calda ne fanno una scelta ideale per spazi residenziali e commerciali, dove può essere utilizzato per creare atmosfere accoglienti e sofisticate, pur mantenendo una certa robustezza.
Scheda tecnica
| Paese di origine | Italia | 
| Reperibilità | Media | 
| Carico di rottura a compressione | 1160 kg/cm2 | 
| Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1150 kg/cm2 | 
| Carico di rottura unitario a flessione | 160 kg/cm2 | 
| Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0060 mm/m°C | 
| Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 1,60% | 
| Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 35 cm | 
| Usura per attrito | – | 
| Peso per unità di volume | 2415 kg/m3 | 
Il Travertino Noce è un materiale che si distingue per la sua capacità di evocare un senso di calore e rusticità elegante. La sua superficie, caratterizzata da venature che si intrecciano in modo naturale, lo rende perfetto per progetti che mirano a un equilibrio tra tradizione e modernità. La sua consistenza compatta e la tonalità calda ne fanno una scelta ideale per spazi residenziali e commerciali, dove può essere utilizzato per creare atmosfere accoglienti e sofisticate, pur mantenendo una certa robustezza.
Scheda tecnica
| Paese di origine | Italia | 
| Reperibilità | Media | 
| Carico di rottura a compressione | 1160 kg/cm2 | 
| Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1150 kg/cm2 | 
| Carico di rottura unitario a flessione | 160 kg/cm2 | 
| Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0060 mm/m°C | 
| Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 1,60% | 
| Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 35 cm | 
| Usura per attrito | – | 
| Peso per unità di volume | 2415 kg/m3 | 










