
Palazzo
Il Palazzo è una quarzite di alta qualità a grana media, caratterizzata da un fondo grigio chiaro e venature ovali di colore chiaro e azzurro sporco. La sua resistenza e bellezza la rendono adatta sia per ambienti interni che esterni, dove può essere utilizzata per rivestimenti e dettagli decorativi.
La pietra conferisce un tocco elegante e raffinato, adatta a vari stili architettonici, da quelli più classici a quelli moderni, mantenendo un aspetto versatile e durevole nel tempo.
Descrizione prodotto
La quarzite Palazzo si distingue per la sua versatilità e robustezza, rendendola una scelta ideale per progetti di design che richiedono materiali durevoli e di qualità. La sua superficie, caratterizzata da un delicato contrasto di tonalità, si adatta perfettamente a stili diversi, dal classico al contemporaneo. Utilizzata per pavimenti, pareti o dettagli decorativi, la sua resistenza agli agenti atmosferici la rende adatta anche per l’uso esterno, senza compromettere l’estetica.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | |
Carico di rottura unitario a flessione | |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,13% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | |
Usura per attrito | 0,7mm |
Peso per unità di volume | 2600 kg/m3 |
La quarzite Palazzo si distingue per la sua versatilità e robustezza, rendendola una scelta ideale per progetti di design che richiedono materiali durevoli e di qualità. La sua superficie, caratterizzata da un delicato contrasto di tonalità, si adatta perfettamente a stili diversi, dal classico al contemporaneo. Utilizzata per pavimenti, pareti o dettagli decorativi, la sua resistenza agli agenti atmosferici la rende adatta anche per l’uso esterno, senza compromettere l’estetica.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | |
Carico di rottura unitario a flessione | |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,13% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | |
Usura per attrito | 0,7mm |
Peso per unità di volume | 2600 kg/m3 |