
Onice Nero
L’Onice Nero presenta un fondo scuro nuvolato, caratterizzato da una combinazione di nero, grigio, bianco e giallo scuro che ne esalta l’eleganza. Questa pietra naturale è ideale per creare effetti decorativi unici, rendendola un elemento perfetto per ambienti raffinati.
Utilizzato principalmente in progetti residenziali interni, è molto apprezzato per rivestimenti e oggettistica, aggiungendo un tocco di lusso e originalità agli spazi.
Descrizione prodotto
L’Onice Nero è una pietra dalle tonalità profonde e sofisticate, capace di donare un’atmosfera di mistero e raffinatezza agli ambienti in cui viene utilizzata. La sua superficie, unica e varia, gioca con diverse sfumature che si integrano armoniosamente, rendendola ideale per creare contrasti eleganti in ambienti moderni o tradizionali. La versatilità dell’Onice Nero lo rende perfetto non solo per rivestimenti, ma anche per complementi d’arredo esclusivi, offrendo un tocco di classe e originalità a ogni progetto.
Scheda tecnica
Paese di origine | Iran |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1760 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1640 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,15% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2550 kg/m3 |
L’Onice Nero è una pietra dalle tonalità profonde e sofisticate, capace di donare un’atmosfera di mistero e raffinatezza agli ambienti in cui viene utilizzata. La sua superficie, unica e varia, gioca con diverse sfumature che si integrano armoniosamente, rendendola ideale per creare contrasti eleganti in ambienti moderni o tradizionali. La versatilità dell’Onice Nero lo rende perfetto non solo per rivestimenti, ma anche per complementi d’arredo esclusivi, offrendo un tocco di classe e originalità a ogni progetto.
Scheda tecnica
Paese di origine | Iran |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1760 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1640 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,15% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2550 kg/m3 |