
Grigio Imperiale
Il Grigio Imperiale è un marmo grigio con venature bianche che ne esaltano l’eleganza. Adatto sia per ambienti interni che esterni, è particolarmente indicato per pavimentazioni, ma trova ampio impiego anche in rivestimenti e arredi. La sua versatilità e il suo aspetto raffinato lo rendono ideale per progetti residenziali e commerciali, aggiungendo un tocco di classe e durevolezza a ogni tipo di ambiente.
La sua resistenza lo rende perfetto anche per spazi ad alto traffico.
Descrizione prodotto
Il Grigio Imperiale è un materiale che trasmette una sensazione di raffinatezza senza mai risultare eccessivo. La combinazione del grigio con le venature bianche dona alla pietra un aspetto elegante ma discreto, capace di integrarsi armoniosamente in qualsiasi contesto, dal più classico al più moderno. La sua superficie lucida o satinata, a seconda del trattamento, ne esalta la bellezza naturale, rendendolo ideale per chi cerca una soluzione estetica e durevole, in grado di valorizzare ogni spazio.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | – |
Carico di rottura a compressione | – |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | – |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | – |
Il Grigio Imperiale è un materiale che trasmette una sensazione di raffinatezza senza mai risultare eccessivo. La combinazione del grigio con le venature bianche dona alla pietra un aspetto elegante ma discreto, capace di integrarsi armoniosamente in qualsiasi contesto, dal più classico al più moderno. La sua superficie lucida o satinata, a seconda del trattamento, ne esalta la bellezza naturale, rendendolo ideale per chi cerca una soluzione estetica e durevole, in grado di valorizzare ogni spazio.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | – |
Carico di rottura a compressione | – |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | – |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | – |