
Azul Cielo
L’Azul Cielo è un marmo calcare di straordinaria eleganza, noto per il suo colore azzurro chiaro che evoca serenità e raffinatezza. Questo materiale naturale è caratterizzato dalla presenza di venature bianche e intrusioni di verde cristallino, che conferiscono unicità e dinamismo alla sua superficie. La combinazione di tonalità delicate e dettagli distintivi rende l’Azul Cielo una scelta ideale per ambienti esclusivi e di design.
Grazie alla sua versatilità, l’Azul Cielo viene ampiamente utilizzato sia per interni che per esterni.
Descrizione prodotto
L’Azul Cielo, trova applicazione nella realizzazione di pavimenti e rivestimenti verticali, scale, piani cucina, tavoli e piatti doccia. La sua capacità di adattarsi a diversi contesti architettonici lo rende perfetto per progetti residenziali e commerciali, dove l’estetica e la funzionalità si incontrano. Le finiture più comuni, come la lucidatura e la levigatura, esaltano la luminosità del marmo e mettono in risalto le sue venature naturali.
Scheda tecnica
Paese di origine | Brasile |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 3750 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,20% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2711 kg/m3 |
L’Azul Cielo, trova applicazione nella realizzazione di pavimenti e rivestimenti verticali, scale, piani cucina, tavoli e piatti doccia. La sua capacità di adattarsi a diversi contesti architettonici lo rende perfetto per progetti residenziali e commerciali, dove l’estetica e la funzionalità si incontrano. Le finiture più comuni, come la lucidatura e la levigatura, esaltano la luminosità del marmo e mettono in risalto le sue venature naturali.
Scheda tecnica
Paese di origine | Brasile |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | 3750 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,20% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | 2711 kg/m3 |