Marmo retroilluminato
Marmo retroilluminato con supporto in vetro
La retroilluminazione consiste nell’applicazione di una fonte luminosa dietro un materiale lapideo, sfruttando la traslucenza di alcuni tipi di pietre, in particolare degli onici.
Questo effetto scenico valorizza gli ambienti, offrendo ai progettisti un ulteriore strumento espressivo per l’utilizzo delle pietre naturali.
La struttura a sandwich migliora le caratteristiche tecniche del materiale pieno e, grazie all’uso di vetri temprati o blindati, rende possibili soluzioni architettoniche come porte e accessori bagno conformi alle normative.

Trasparenza dei materiali
Questo nuovo prodotto rappresenta una valida alternativa al supporto in vetro per materiali retroilluminati, soprattutto quando dimensioni e peso costituiscono un limite. L’unione di cilindri e pelli esterne di policarbonato trasparente crea un pannello composito ultraleggero che permette il passaggio della luce.
Utilizzato come supporto per materiali anche di spessore sottile, una volta retroilluminato con vari sistemi di illuminazione, mette in evidenza la trasparenza dei materiali naturali. Anche i materiali più delicati e fragili possono essere utilizzati e installati in formati grandi con effetto retroilluminato. Lo spessore del supporto varia da 10 a 20 mm, con uno strato di marmo da 4 a 10 mm sopra di esso.

Principali applicazioni del marmo con honeycomb trasparente:
- Nautica: arredi interni, pareti, pavimentazioni, controsoffitti, rivestimenti, ascensoristica privata e industriale.
- Architettura: facciate continue e ventilate, rivestimenti di parete.
- Arredamento: scrivanie e tavoli, vanity top, cucine, e altri complementi d’arredo.