
Calcite Blu
La Calcite Blu, un marmo straordinario proveniente dal Brasile, è una vera opera d’arte naturale. Questo marmo pregiato si distingue per la sua struttura nuvolata, arricchita da cristalli e quarzi di diverse sfumature di blu, che evocano la serenità e la profondità dell’oceano.
La sua qualità traslucida e la versatilità lo rendono un materiale molto richiesto sia per applicazioni interne che esterne, conferendo agli spazi un’aura di raffinatezza e tranquillità.
Descrizione prodotto
La versatilità della Calcite Blu la rende adatta a una vasta gamma di applicazioni. Negli interni, viene spesso utilizzata per pavimenti, rivestimenti murali, piani di lavoro e elementi decorativi. Le sue proprietà traslucide possono essere sfruttate per realizzare installazioni retroilluminate uniche che trasformano gli spazi in vere opere d’arte. Che si tratti di bagni lussuosi, cucine eleganti o soggiorni sofisticati, la Calcite Blu aggiunge un tocco di opulenza e raffinatezza.
Scheda tecnica
Paese di origine | Brasile |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | – |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | – |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | – |
La versatilità della Calcite Blu la rende adatta a una vasta gamma di applicazioni. Negli interni, viene spesso utilizzata per pavimenti, rivestimenti murali, piani di lavoro e elementi decorativi. Le sue proprietà traslucide possono essere sfruttate per realizzare installazioni retroilluminate uniche che trasformano gli spazi in vere opere d’arte. Che si tratti di bagni lussuosi, cucine eleganti o soggiorni sofisticati, la Calcite Blu aggiunge un tocco di opulenza e raffinatezza.
Scheda tecnica
Paese di origine | Brasile |
Reperibilità | Media |
Carico di rottura a compressione | – |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | – |
Carico di rottura unitario a flessione | – |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | – |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | – |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | – |
Usura per attrito | – |
Peso per unità di volume | – |