
Bardiglio Nuvolato
Il Bardiglio Nuvolato è un marmo italiano di grande pregio, estratto dalle cave delle Alpi Apuane. Questo materiale si distingue per la sua struttura compatta e il colore grigio-blu, arricchito da venature irregolari grigie e sfumature biancastre che conferiscono un aspetto elegante e raffinato. Spesso viene utilizzato in combinazione con il Bianco Carrara per creare un effetto chiaro/scuro che dona eleganza agli ambienti in cui è applicato.
Il Bardiglio Nuvolato è particolarmente adatto per pavimentazioni, rivestimenti e scale, grazie alla sua resistenza e durezza media. La sua estetica sofisticata lo rende ideale per progetti architettonici e decorativi, sia moderni che tradizionali.
Descrizione prodotto
La versatilità del Bardiglio Nuvolato si riflette nelle sue molteplici finiture, che comprendono lucidatura, levigatura, spazzolatura, sabbiatura e altre lavorazioni che esaltano la bellezza naturale del marmo. Grazie alla sua resistenza e durevolezza, viene impiegato per pavimentazioni, rivestimenti, scale e complementi d’arredo. È anche molto apprezzato per la realizzazione di oggetti di design contemporaneo, come lavabi e tavoli monolitici, spesso alleggeriti per facilitarne l’uso quotidiano senza rinunciare alla tridimensionalità del marmo.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1355 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1322 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 225 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0040mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,16% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 57 cm |
Usura per attrito | 0,46 mm |
Peso per unità di volume | 2685 kg/m3 |
La versatilità del Bardiglio Nuvolato si riflette nelle sue molteplici finiture, che comprendono lucidatura, levigatura, spazzolatura, sabbiatura e altre lavorazioni che esaltano la bellezza naturale del marmo. Grazie alla sua resistenza e durevolezza, viene impiegato per pavimentazioni, rivestimenti, scale e complementi d’arredo. È anche molto apprezzato per la realizzazione di oggetti di design contemporaneo, come lavabi e tavoli monolitici, spesso alleggeriti per facilitarne l’uso quotidiano senza rinunciare alla tridimensionalità del marmo.
Scheda tecnica
Paese di origine | Italia |
Reperibilità | Limitata |
Carico di rottura a compressione | 1355 kg/cm2 |
Carico di rottura a compressione dopo cicli di gelività | 1322 kg/cm2 |
Carico di rottura unitario a flessione | 225 kg/cm2 |
Coefficiente di dilatazione lineare termica | 0,0040mm/m°C |
Coefficiente d’imbibizione d’acqua | 0,16% |
Resistenza all’urto, altezza minima di caduta | 57 cm |
Usura per attrito | 0,46 mm |
Peso per unità di volume | 2685 kg/m3 |